Ultimamente si è parlato tanto di una nuova tipologia di Patente Nautica, che nella fattispecie verrà inquadrata nelle categorie D1 e D2. In sostanza sarà possibile condurre mezzi adibiti alla navigazione da diporto compresi acqua scooter, motorizzati con potenze fino a 115CV pur rimanendo in un perimetro ben definito di cilindrata, ad una distanza dalla costa non superiore a 6 Miglia (una condizione già esistente se non in possesso di patente nautica), solo in ore diurne, e soprattutto già a partire da 16 anni di età compiuta. Sul tema mi preme sottolineare, che ad oggi non è ancora possibile effettuare corsi, in quanto nonostante le linee guida siano state definite e rese pubbliche maggiormente attraverso le più autorevoli riviste di settore, e associazioni di categoria quali Confindustria Nautica, mancherebbero ancora i dettagli delle modalità operative soprattutto per l’espletamento delle prove d’esame e la precisa definizione di come le funzioni di controllo demandate forse esclusivamente alle Motorizzazioni localmente competenti dovranno vigilare. Come operatore di settore ed istruttore di Patenti Nautiche a vela e motore, a maggior tutela dell’utente, consiglio altresì di approfondire ed assicurarsi che le Scuole Nautiche, siano opportunamente attrezzate, e che dispongano di mezzi idonei cioè di imbarcazioni da diporto, immatricolate, per lo svolgimento delle prove pratiche in mare e d’esame. Approfondire tali aspetti è un Vostro diritto, eviterete così spiacevoli sorprese ed inutili perdite di tempo e denaro.
Domenico Martelli